L'Università di Padova è prima in Italia negli Erc Advanced Grant

 

26.04.2022

Tre Advanced Grant sono un nuovo record per l’Ateneo e lo collocano, per la seconda volta quest’anno, al primo posto in Italia in una competizione dell’European Research Council.

Lo European Research Council ha annunciato oggi i vincitori della call Advanced Grants 2021. Il finanziamento, del valore complessivo di 624 milioni di euro, andrà a 253 ricercatori eccellenti in tutta Europa. L’ERC, istituito dall'Unione Europea nel 2007, è la principale organizzazione di finanziamento europea per supportare ricerche eccellenti.

L’Università di Padova, impegnata a promuovere la migliore ricerca di frontiera, si colloca in questa occasione al primo posto in Italia, a pari merito con quella di Trento, per numero di progetti Advanced Grant vinti, e conferma gli ottimi risultati ottenuti nella recente valutazione nazionale della qualità della ricerca, che la riconoscono ai vertici tra i grandi Atenei.

Un altro eccellente risultato nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, finanziato dalla Commissione Europea per un totale di 100 miliardi di Euro per il periodo 2021-2027: dopo le tre ricercatrici e il ricercatore che si sono aggiudicati il finanziamento ERC Starting Grant 2021, nella call appena conclusa relativa allo schema di finanziamento Advanced Grant 2021 (ERC-2021-AdG) sono risultati vincitori tre Principal Investigator – i professori Alessandra Biffi, Nicola Elvassore e Giulio Monaco – attualmente in servizio all’Università di Padova, confermando l’alta qualità della ricerca svolta nell’Università di Padova a ottocento anni di distanza dalla sua fondazione.

 

>>>CONTINUA A LEGGERE nel SITO di ATENEO