
Supporto per stress management
L’emergenza Coronavirus risulta una situazione particolarmente destabilizzante nel nostro ambito sanitario, e rischia di comportare un deterioramento delle capacità adattive e socio comunicative con conseguente inefficacia e inefficienza assistenziale, ridotta qualità di vita professionale, sia individuale sia relazionale.
In tale contesto un intervento di supporto psico-emotivo finalizzato a stress management è di fondamentale rilievo.
Dalla settimana corrente ai Medici e al Personale di Comparto e Tecnico-amministrativo del Dipartimento di Salute delle Donna e del Bambino vengono proposte occasioni individuali e/o di gruppo per la gestione dello stress al fine di aumentare le capacità di coping, intervenendo sulle risorse e sull’atteggiamento personale nei confronti della realtà.
Grazie all’équipe della Neuropsichiatria Infantile di Padova sono stati attivati:
- spazi di defatigamento
- diponibilità di colloqui individuali
- mini gruppi di debreafing.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono: rassicurare, ridurre lo stress e/o aumentare capacità di gestione dello stress, fornire informazioni utili alla comprensione delle proprie reazioni, rinforzare dei legami interpersonali.
Il Direttore del Dipartimento, prof. Giorgio Perlilongo, e la prof.ssa Michela Gatta, Direttore del Servizio di Neuropsichiatria Infantile, spiegano le motivazioni dell'iniziativa.
QUI i VIDEO