Settimana per il miglioramento della Didattica 4 - 8 aprile 2022

L’Ateneo di Padova ha adottato già da alcuni anni l’iniziativa della “Settimana per il miglioramento della didattica” come strumento per la diffusione e pubblicizzazione dei risultati dell’indagine dell’opinione degli studenti.

Dipartimenti e Scuole organizzano iniziative aperte a docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo e stakeholder per comprendere, analizzare, confrontare e interpretare i risultati della rilevazione sugli insegnamenti e per riflettere in merito a eccellenze e criticità presenti nell’attività didattica e nell’offerta formativa erogata, nell’ottica di ottenere un innalzamento della qualità della formazione e dei servizi alla didattica.

>>>pagina di Ateneo dedicata alla SMD

 


 

Oltre alla convocazione dei GAV e dei Consigli di Corso, il nostro Dipartimento intende promuovere anche incontri dedicati a temi trasversali, nei quali studentesse e studenti possano vivere quella universitaria come esperienza formativa il più possibile ampia e profonda.

Nello specifico, in questa occasione, i Corsi di Laurea afferenti al nostro Dipartimento, Ostetricia e Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, hanno organizzato due incontri:


- UNIPD E AGENDA 2030: dalla Carta degli Impegni di sostenibilità alle azioni (2018-2022) - a cura del Corso di Laurea in TNPEE - martedì 5 aprile 2022, ore 12.30-13.30

 relatrice: Dott.ssa Laura Organte, Responsabile del Settore Sostenibilità di Ateneo

 Aula Magna di Pediatria

 


 

- La relazione tra Mentore e Studente nel percorso di apprendimento - a cura del Corso di Laurea in Ostetricia - venerdì 8 aprile 2022, ore 8.30 - 12.30

• Introduzione saluti e ringraziamenti del Presidente Prof. Cosmi
• “Virgilio e Dante: il ruolo di una guida nella crescita umana e professionale” Omaggio al Poeta (Dante Alighieri) nel 700° anniversario della sua scomparsa. Parallelismo con il percorso di formazione dello studente.
• Excursus sulle radici della professione ostetrica
• Collegamento video da Londra con la Dottoressa Lucia Rocca-Ihenacho (PhD, Msc, RM, Lecturer & Programme Director Global Maternal Health msc and Co-Founder of Midwifery Unit Network. City University of London.
Intervento sul ruolo del Mentor nel processo di apprendimento per la formazione dell'Ostetrica/o. Strategie e strumenti per ottimizzare:
o L’assimilazione di contenuti teorici
o Acquisizione di abilità tecniche e non tecniche
o La relazione con la guida di tirocinio

• Presentazione del “Laboratorio multidisciplinare volto alla tutela della gravidanza” vincitore del bando per progetti innovativi proposti dagli studenti volti al miglioramento della didattica (studentesse 3° anno)

• Presentazione della Prima Edizione del Concorso “CALM - Creativity Art for Learning in Midwifery”
 
AULA A - Clinica Ginecologica Ostetrica + collegamento ZOOM MEETING