Corsi teorico-pratici

 

Corsi teorico-pratici

 

Giovedì 24 Ottobre 2013

 

 

 

1.     Simulazione della gestione dell’emergenza-urgenza pediatrica

Numero di partecipanti : 12  Verranno privilegiati partecipanti in possesso di certificazione di esecutore PALS.

 

Divisi in piccoli gruppi, i partecipanti dovranno trattare e risolvere casi clinici con manichini e tecnologie di simulazione avanzata nel laboratorio di simulazione avanzata SIMULARTI dell’Università di Padova (www.simularti.it)

 

Responsabili del corso: V.Stritoni  - T.Zangardi

Docenti: M.De Luca, E.Campagnano, A.Mazza, F.Visentin, E.Voltan, V.Stritoni.

Sede del corso : SIMULARTI, Ist.Anestesia e Rianimazione, Az.Ospedaliera-Università di Padova

 

2.     Rianimazione neonatale  

Numero di partecipanti : 20

 

Responsabile del corso: D.Trevisanuto

Docenti: F.Bertuola, N.Doglioni, V.Mardegan, E.Rizzardi, E.Valerio, D.Trevisanuto

Sede del corso :

 

3.     Pediatric Basic Life Support

Numero di partecipanti : 16

 

Responsabile del corso: T.Zangardi 

Istruttori: D.Binotto, F.Mario, A.Pasinato, F.Selmin, T.Zangardi

Sede del corso :

 

 

4.     ECG in età pediatrica (il  corso inizierà Mercoledì 23 Ottobre e avrà la durata di due giorni)

Numero di partecipanti : 20

 

Responsabile del corso e docente: Prof. A.Pellegrino 

Sede del corso :

 

 

 

5.     Supporto ventilatorio con alti flussi e tecniche di ventilazione non invasiva

Numero di partecipanti : 30

 

Responsabile del corso: A.Pettenazzo 

Docenti: M.Piastra, D.Gaffo, L.Vettore, G.Vezzù, A.Pettenazzo

Sede del corso : t.b.d. (to be defined)

 

Programma:

ore 9.00  Brevi lezioni frontali su:

Cenni di fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria

Peculiarità dell’insufficienza respiratoria  nelle diverse età pediatriche e in rapporto a diverse patologie

Assistenza alla ventilazione con metodi non invasivi (concetti, tecnica di impiego, campi di utilizzo, problematiche):

-        Ossigenoterapia ad alti flussi

-        Nasal CPAP – nasal NIV

-        Ventilazione non invasiva “convenzionale”

-        Concetto di sincronizzazione nella ventilazione (tradizionale e NAVA-NIV)

Sezione con teoria e dimostrazione pratica delle caratteristiche delle apparecchiature disponibili per l’applicazione delle tecniche di assistenza ventilatoria non invasiva:

-        Sistemi di erogazione dell’O2-terapia ad alti flussi (compresi aspetti assistenziali infermieristici)

-        Ventilatori per ventilazione “domiciliare” (utilizzabili anche in reparti di degenza)

-        Interfacce per la ventilazione non invasiva (compresi aspetti assistenziali infermieristici)

Tecniche e presidi di supporto all’assistenza ventilatoria (presentazione dei prodotti e tecniche disponibili sul mercato)

-        Insufflator

-        The Vest

-        Percussionair

Ore 14.00  Tavoli per dimostrazioni pratiche ed esercitazioni con le varie apparecchiature e sulle varie metodiche

Ore 18.00 Fine dei lavori

 

 

6.      Ecografia polmonare in terapia intensiva neonatale e pediatrica

Numero di partecipanti : 20

 

Responsabile del corso: L.Cattarossi

Sede del corso :

 

 

7.      L’ecografia in emergenza-urgenza. ECO-FAST

Numero di partecipanti : 20

 

Responsabile del corso: R.Copetti

Docenti: N.Guglielmo, N.Battajon, M.Pitter

Sede del corso :

 

 

8.     Principi di ecocardiografia neonatale e pediatrica

Numero di partecipanti : 20

 

Responsabile del corso: O.Milanesi

Docenti: B.Castaldi, A.Cerutti, N.Maschietto

Sede del corso :

 

 

9.     Accessi vascolari: Periferico, Centrale, Intraosseo, PICC e Midline

Numero di partecipanti : 20

 

Responsabile del corso: P.Ferrarese

Docenti: A.Amigoni, M.Boscaro, A.Divisic, L.Meneghini, I.Rigon, P.Ferrarese

Sede del corso :

 

 ritorna alla pagina principale dell'evento