
Programma congresso
L’urgenza formativa ……continua
… dal territorio … al P.S. … alla Terapia Intensiva …
Venerdì 25 ottobre 2013
8.30 Apertura dei Lavori
1a Sessione
8.45 Urgenze respiratorie
2 casi clinici presentati daG.Ganassin, E.Varotto Medici in formazione, Padova
Commenti e revisione letteratura :S.Zanconato Pronto Soccorso Pediatrico,Padova A.Pettenazzo Terapia Intensiva Pediatrica, Padova
Lettura: Novità nel trattamento delle bronchioliti
E.Baraldi Pneumologia Pediatrica, Padova
10.00 L’ecografia nelle emergenze-urgenze. Letture e dibattito
L’ ecografia polmonare nel neonato. L.Cattarossi Neonatologia, Udine
L’ “EcoFast” R.Copetti Pronto Soccorso, Latisana
Il parere dello specialista Radiologo-EcografistaL.Rubaltelli Istituto di Radiologia, Padova
11.00 Coffee Break
11.30 Stato di male epilettico. Quando capita in periferia
2 casi clinici presentati daP.Soloni, M.Nosadini Medici in formazione, Padova
Commenti e revisione letteraturaS.Sartori Neurologia Pediatrica, Padova,L.Grazian UOC Pediatria, Treviso, A.Pasinato Pediatra di libera scelta, Vicenza, A.Paoli Anestesista SUEM 118, Padova
Lettura: Stato di male epilettico refrattario P. TuoTerapia Intensiva Cardiochirurgica, Osp. Gaslini, Genova
12.50 Il 118 e l’urgenza-emergenza pediatrica “a domicilio”
Caso clinico, presentato daA.FavarettoOperatore SUEM 118 Padova,
V.Vanzo Medico in formazione, Padova
Commenti e revisione letteratura:C.Moretti Pronto Soccorso Pediatrico, Padova, V.Pietrantonio Anestesista SUEM 118, Padova
13:30 Urgenze alimentari (Pausa pranzo)
2a Sessione
14.30 Shock cardiogeno ….. o sepsi ?
2 casi clinici presentati da N.Zabadneh, E.Valerio Medici in formazione, Padova
Commenti e revisione letteratura:R.Biffanti Cardiologia Pediatrica, Padova,
M.Bellettato UOC Pediatria, Vicenza,R.Boscolo Pediatra di libera scelta, Padova
Lettura: Update sulla rianimazione del neonato. D.Trevisanuto Terapia Intensiva Neonatale, Padova
Lettura: Tecniche di apprendimento con simulazione avanzata per la gestione dell’emergenza-urgenza pediatrica M.De Luca Ospedale Meyer, Firenze
L’Approccio multidisciplinare all’emergenza-urgenza: indicatore di qualità ed efficienza. Letture e dibattito
F.Selmin Cordinatrice infermieristica, Pronto Soccorso Pediatrico, Padova
C.Zaggia Cordinatrice infermieristica,Terapia Intensiva Pediatrica, Padova
17.00 Coffee Break
17.30 Trauma cranico: Servono nuove linee guida?
2 casi clinici presentati daM.Daverio, E.Mozzo Medici in formazione, Padova
Commenti e revisione letteratura: A.Amigoni Terapia Intensiva Pediatrica, Padova,
L.Da Dalt UOC Pediatria, Treviso,F.Beccaro Pediatra di libera scelta, Venezia.
18.30 I bambini in Pronto Soccorso..…….ma è sempre urgenza?
Studio osservazionale sugli accessi al P.S. pediatrico di Padova
F.Sfriso Medico in Formazione, S.Masiero Pronto Soccorso Pediatrico, Padova,
F.Pisetta Pediatra di libera scelta, Padova
19.00 La gestione dell’urgenza nei paesi in via di sviluppo: l’esperienza del Centro Medici con l’Africa - CUAMM Don Dante CarraroDirettore ONG-ONLUS Medici con l’Africa CUAMM, Carmelo Fanelli Presidente gruppo Trentino ONG Medici con l’Africa CUAMM
19.30 Coktail e Buffet di benvenuto
20.00 Proiezione del Film “ Medici con l’Africa “ di Carlo Mazzacurati
Sabato 26 ottobre 2013
3a Sessione
8.30 Aspetti diagnostico-terapeutici nella gestione del politrauma
(ruolo del medico di P.S., dell’intensivista e del chirurgo)
Caso Clinico presentato daF.Mercolini, F.Grandi Medici in formazione, Padova
Commenti e revisione letteratura :G.Cecchetto Chirurgia Pediatrica, Padova,
S.Scanferla Pronto Soccorso Pediatrico, Padova, L.MemoUOC Pediatria, Belluno
9.10 Problematiche nella gestione del primo soccorso al politrauma pediatrico
A.Spagna SUEM 118, Padova
9.30 Update sulla rianimazione del bambino. P.FerrareseTerapia Intensiva Pediatrica,
Padova
9.50 Controllo del dolore nelle emergenze/urgenze: è sempre necessario?
2 casi clinici presentati daF.Martinolli, F.Mario Medici in formazione, Padova
Commenti e revisione letteratura:M.Farina Terapia Antalgica Pediatrica, Padova,
L.Sainati, Emato-oncologia Pediatrica, Padova,P.G.Gamba Chirurgia Pediatrica, Padova
10.30 Coffee Break
11.00 Approccio al paziente oncoematologico in P.S. Quando la diagnosi è un’urgenza?
2 casi clinici presentati daA.Marzollo, M.Boaro Medici in formazione, Padova
Commenti e revisione letteratura:G.Basso Emato-oncologia Pediatrica, Padova,
S.CesaroUOC Emato-oncologia, Verona, P.Grotto UOC Pediatria, Treviso
12.00 Shock settico : si può evitare la terapia intensiva?
2 casi clinici presentati daR.Pozzato, D.Donà Medici in formazione, Padova
Commenti e revisione letteratura:T.Zangardi Pronto Soccorso Pediatrico, Padova,
P.Biban UOC Pediatria, Verona, G.FloraUOC Pediatria, San Donà di Piave (VE)
13.00 Disordini della coagulazione nello shock. P.Simioni, L.Spiezia Centro coagulopatie, Clinica Medica 2a, Padova
13.30 Buffet Lunch e Saluti