Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria infantile
Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15
La Scuola in Neuropsichiatria infantile forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della semeiotica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, dei trattamenti farmacologici, psicoterapici e riabilitativi per poter effettuare la presa in carico globale dei soggetti con patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva (0-18 anni); gli specialisti dovranno sapere riconoscere anche le problematiche psicosociali delle malattie neuropsichiatriche dell’età evolutiva; dovranno aver acquisito conoscenza dei principi di tutela e promozione della salute mentale, di prevenzione e di lotta allo stigma nell’età evolutiva; dovranno aver conseguito una approfondita conoscenza sui rapporti fra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali e sulle problematiche relative alla neuropsichiatria di consultazione e collegamento in età evolutiva.
Dal punto di vista metodologico, gli specialisti dovranno acquisire la capacità di interagire in senso collaborativo con altre figure professionali (psicologi, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità, educatori psichiatri, assistenti sociali, infermieri, oss, ecc) ed altri specialisti dell’ambito pediatrico che operano in contiguità con la Neuropsichiatria per un percorso multidisciplinare che possa affrontare con efficacia diagnostica e terapeutica le problematiche specifiche di ogni singolo bambino/adolescente, con particolare riferimento alle neuropsicopatologie e alle disabilità complesse.
Dovranno inoltre acquisire le competenze metodologiche per la ricerca clinica ed epidemiologica in neuropsichiatria dell’età evolutiva.
L’iter professionalizzante del medico in formazione specialistica in Neuropsichiatria Infantile si svolge in quattro anni (18 mesi ambito neurologia- 18 mesi ambito psichiatria- 12 mesi elettivo) integrando, attraverso periodi di rotazione, la frequenza nei reparti di degenza, DH e negli ambulatori della Neuropsichiatria Infantile, della Neurologia e Neurofisiologia pediatrica, delle Unità Operative Complesse IAFC distrettuali, di centri di riabilitazione del privato accreditato convenzionato, nei servizi del Dipartimento di Salute Donna Bambino (es. Hospice, Centro bambino Maltrattato, Pronto Soccorso, …), del Dipartimento di Neuroscienze (es.Neurologia, Neuroradiologia, Psichiatria, …), del Dipartimento di medicina (es. Centro Interdisciplinare Incongruenza di Genere, …).
Le attività cliniche sono accompagnate da attività didattiche frontali, da esercitazioni, da discussioni periodiche in equipe multiprofessionale, da incontri collegiali dei casi clinici complessi, da seminari ed eventi formativi con relatori di fama nazionale e internazionale su particolari tematiche della Neuropsichiatria e delle Neuroscienze dello Sviluppo.
La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.
Il 2 agosto 2019, la Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2816-19 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, disciplina, ai sensi del D.I.68/2015.
Direttrice: Prof.ssa Michela Gatta
email: michela.gatta@unipd.it
Referente per la Qualità: Dott.ssa Margherita Nosadini
email: margherita.nosadini@unipd.it
Addette/i alla Qualità, Dott.ssa Ilaria Bonemazzi / Dott. Lorenzo Grazioli
Medici in formazione specialistica
Segreteria Didattica: Dott.ssa Silvia Giaretta
email: specializzazione.npi@unipd.it
tel: 0498217615
LINK di accesso al MOODLE - SCUOLA in NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Download
- Politica per la Qualità Download
- Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 Download
- Regolamento Didattico, offerta formativa 24/25, rete formativa Download
- Offerta Formativa e Piano Formativo - a.a. 23/24 Download
- Offerta Formativa e Piano Formativo - a.a. 22/23 Download
- Offerta Formativa e Piano Formativo - a.a. 21/22 Download
- Offerta Formativa e Piano Formativo - a.a. 20/21 Download